PROGETTO FAIR-VASARI PER LA TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA DEL SETTORE INDUSTRIALE CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REALTÁ VIRTUALE

Il progetto VASARI, acronimo di “Virtual reAlity and Simbiotic ARtificial intelligence in Industrial operation simulation” sviluppato da MTM Project nell’ambito dello Spoke 6 (Symbiotic AI) di FAIR (Future Artificial Intelligence Research), rappresenta un passo avanti nella trasformazione digitale del settore industriale.

Il progetto VASARI

VASARI è un progetto innovativo che sfrutta l’Intelligenza Artificiale (AI) generativa per supportare gli operatori nelle attività industriali, come manutenzione, assemblaggio, produzione e controllo qualità.

Attraverso l’uso di Large Language Models (LLM) e tecnologie di Natural Language Processing (NLP), il sistema è in grado di estrarre automaticamente istruzioni e procedure da documentazione tecnica, organizzandole in un repository consultabile in modo rapido ed efficiente. Questo riduce i tempi di ricerca delle informazioni, migliorando la produttività degli operatori.

Il progetto integra anche ambienti di Realtà Virtuale (VR) per permettere agli utenti di simulare procedure industriali in scenari realistici, ricevendo assistenza vocale in tempo reale tramite comandi verbali elaborati dall’IA. Questa interazione immersiva accelera l’apprendimento, migliora la sicurezza e consente una comprensione più profonda dei processi complessi.

VASARI rappresenta un nuovo paradigma nel supporto alle attività industriali: un sistema proattivo, intelligente e immersivo che ottimizza le risorse, promuove la formazione continua e aumenta l’efficienza operativa.

Come funziona

Estrae la conoscenza

Vasari analizza automaticamente grandi volumi di documentazione tecnica (manuali, guide operative, SOP) utilizzando avanzati algoritmi di Natural Language Processing.
L’IA identifica le procedure, le organizza e le archivia in un repository strutturato, sempre pronto all’uso.

Guida l’operatore

Quando un operatore ha bisogno di assistenza, Vasari fornisce istruzioni mirate, riducendo drasticamente tempi di ricerca ed errori operativi.
Tutto in linguaggio naturale, chiaro e immediato.

Simula in realtà virtuale

Attraverso un’interfaccia VR immersiva, è possibile esplorare procedure passo dopo passo, ricevere feedback in tempo reale e allenarsi in un ambiente sicuro e realistico.
Basta parlare: grazie alla tecnologia ASR + LLM, Vasari comprende i comandi vocali e adatta l’esperienza all’utente.

Cosa ne pensano gli operatori industriali?

Abbiamo misurato la customer satisfaction con un questionario in 10 domande e i risultati sono stati incoraggianti.

%

Utenti soddisfatti del supporto ricevuto dal sistema

%

Chiarezza, precisione e utilità delle informazioni

%

Affidabilità percepita

%

Adattabilità del sistema alle esigenze dell’operatore

Il progetto è stato possibile grazie alla sinergia tra vari enti

Risultati del progetto nel settore industriale

Abilitare simulazioni immersive in Realtà Virtuale per la formazione e l’operatività

Sviluppare un ambiente VR interattivo in cui gli operatori possano esplorare e simulare procedure industriali, ricevendo supporto contestuale e in tempo reale grazie all’integrazione con l’IA generativa.

Automatizzare l’estrazione e la gestione della conoscenza procedurale

Utilizzare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e tecniche di NLP per estrarre automaticamente informazioni procedurali da documentazione industriale complessa, organizzandole in un repository strutturato e facilmente consultabile.

Potenziare l’efficienza operativa nei processi industriali

Integrare supporti intelligenti basati su AI nei processi di manutenzione, assemblaggio, produzione e controllo qualità, al fine di ridurre gli errori, i tempi di inattività e aumentare la produttività.

Promuovere un ecosistema industriale orientato all’innovazione e alla sostenibilità

Contribuire alla trasformazione digitale dell’industria attraverso soluzioni basate su AI e VR che favoriscano l’apprendimento continuo, l’ottimizzazione delle risorse e la competitività delle aziende nel lungo termine.

Accelerare la trasformazione digitale delle PMI industriali

Rendere accessibili le tecnologie avanzate di AI e VR anche alle piccole e medie imprese, attraverso soluzioni scalabili e integrate, contribuendo alla loro competitività sul mercato globale.

Standardizzare le conoscenze e il Know-How aziendale

Il progetto punta a digitalizzare e strutturare il know-how aziendale in un repository intelligente, accessibile e aggiornabile, che garantisce continuità operativa anche in caso di turnover, riduce gli errori dovuti a interpretazioni soggettive e favorisce la conformità a procedure e standard condivisi.

Foto gallery

  • Tutte
  • Convegni
  • Laboratorio Scientifico

Convegno - FAIR Spoke Workshop 2025

7-8 aprile 2025 - Università di Bari

Convegno - FAIR Spoke Workshop 2025

7-8 aprile 2025 - Università di Bari

Convegno - FAIR Spoke Workshop 2025

7-8 aprile 2025 - Università di Bari

Laboratorio Scientifico - Didacta 2025 Firenze

12-14 marzo 2025 - Didacta 2025 Firenze

Laboratorio Scientifico - Didacta 2025 Firenze

12-14 marzo 2025 - Didacta 2025 Firenze

Laboratorio Scientifico - Didacta 2025 Firenze

12-14 marzo 2025 - Didacta 2025 Firenze

Laboratorio Scientifico - Didacta 2025 Firenze

12-14 marzo 2025 - Didacta 2025 Firenze

Vuoi portare la soluzione VASARI nella tua azienda?


Compila il form per ricevere informazioni su come l’Intelligenza Artificiale generativa e la Realtà Virtuale possono rivoluzionare la tua produttività, migliorando formazione, sicurezza e qualità operativa.